Scarico acque reflue: sanzioni previste Codice Ambiente in revisione
Il Consiglio dei Ministri n. 57 del 24 luglio 2009, su proposta del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Stefania Prestigiacomo, ha approvato un disegno di legge che modifica la disciplina sanzionatoria in tema di scarico di acque reflue industriali prevista dall'articolo 137, comma 5, del Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152 del 2006 - Norme in materia ambientale).
Tale modifica riconduce l’ambito della sanzione penale alle sole ipotesi di violazione più grave (sostanze indicate nella tabella 5 dell’Allegato 5 del Codice), mantenendo la sanzione amministrativa, peraltro economicamente rilevante, per le rimanenti violazioni. Viene così risolto il problema connesso a un recente orientamento giurisprudenziale, sia pure minoritario, derivante dall’interpretazione di tale norma in ordine alla sanzione applicabile, la cui formulazione ha generato incertezza.
Secondo il summenzionato articolo 137, comma 5, del Codice dell'ambiente (in tal modo modificato) "chiunque, nell'effettuazione di uno scarico di acque reflue industriali, superi i valori limite fissati nella tabella 3 o, nel caso di scarico sul suolo, nella tabella 4 dell'Allegato 5 alla parte terza del presente decreto, oppure superi i limiti più restrittivi fissati dalle regioni o dalle province autonome o dall'Autorità competente a norma dell'articolo 107, comma 1, in relazione alle sostanze indicate nella tabella 5 dell'Allegato 5 alla parte terza del presente decreto, è punito con l'arresto fino a due anni e con l'ammenda da 3.000 euro a 30.000 euro. Se sono superati anche i valori limite fissati per le sostanze contenute nella tabella 3/A del medesimo Allegato 5, si applica l'arresto da sei mesi a tre anni e l'ammenda da 6.000 euro a 120.000 euro".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
PFAS COME EIMINARLI DALL'ACQUA POTABILE
Pfas: qualcuno sa come eliminarli dall’acqua potabile Una ricerca della British Columbia University ha messo a punto uno sp...
-
Sono quelle formate da particelle aveni dimensioni comprese tra quele delle molecole e ioni delle comuni soluzioni e quelle delle particele ...
-
Share ( 1 ) Tweet ( 0 ) Il filtro dell'acqua Mavea abbiamo testato eseguita relativamente poco, ma a differenza di mol...
-
Nonostante le dimensioni ridotte, il filtro dell'acqua WATERMAN Mini esegue molto bene il suo lavoro con prestazioni s...
Nessun commento:
Posta un commento